EORA non è solo un orologio, ma piuttosto un dipinto, un amico, un’affezionata compagnia.
Pensato come un quadro, la cornice in chiaro frassino massello abbraccia un cuore di sughero bruno che narra l’antica arte della decortica nei boschi del Montado.
Con le lancette ricavate dai ghiaccioli e la sua abilità di parlare via NFC, EORA non segna il tempo, lo racconta: in lui convivono la tradizione del passato e i sogni del futuro.
EORA è stato progettato per essere modulare. Il suo design minimale si sposa con tutti gli stili: un salotto minimale, una stanza da letto estrosa, un ufficio moderno, un ristorante tradizionale.
Il quadrante può essere facilmente rimosso per permettere a EORA di mostrare la sua anima più intima: un bianco cuore di frassino massello.
Così puoi personalizzare il design del tuo orologio EORA in base al mood, l’occasione, o addirittura la stagione! Cosa ne pensi del caldo, morbido, sughero durante l’inverno e un fresco frassino chiaro per l’estate? Altrimenti puoi sempre sorprendere i tuoi ospiti con la versione blu mare di Really!
Abbiamo una vera ossessione per i materiali creativi ed ecologici!
Il quadrante di EORA è ricavato dal sughero naturale e le sue lancette sono realizzate con bastoncini di gelato riciclati.
Abbiamo infatti realizzato una scatola in legno per raccogliere i bastoncini nelle spiagge sarde e li abbiamo trasformati in design.
Questa è la magia di Kibelis! ;)
EORA has been enshrined in a 100% green cardboard package.
Here the clock is wrapped in GEOWOOL, a wonderful eco tissue of sheep wool, and accompanied by ecofriendly papery made by Venice seaweed, kiwifruit surpluses and FSC fibers.
But GEOWOOL is not just a petrol free wool tissue, because it is a material appositely created for agriculture: it has an excellent mulching action due to its fibers, and besides offers nutritive action and perfect biodegradability.
Moreover, it reduces the water consumption; it defends the plants from pathogens; it absorbs and dispose gases, petrols chemicals, oils and hydrocarbons. It is even able to clean up polluted water and to produce biofuel.
In addition to its protective function during the transportation, this way the packaging becomes a useful gift for the customer and his garden.
L'orologio sostenibile EORA è il primo prodotto a presentare l'app Kibelis, che lo rende completamente diverso da qualsiasi altro orologio tu abbia mai visto.
Ma come funziona?
Kibelis App è ciò che fa comunicare le nostre creazioni di design.
Grazie al tag NFC nascosto nel prodotto, basta avvicinare lo smartphone per iniziare a chiacchierare con il tuo nuovo amico ecofriendly.
Ecco la magia!
Il tuo EORA si presenterà, felice di rispondere alle tue domande.
Vorresti conoscere la sua storia? Chiedigliela!
O forse potresti essere interessato alla nascita e alle particolarità dei bastoncini del gelato riciclati di EORA, o al suo smaltimento, o al designer, o alla sua data di nascita...
Sarà anche orgoglioso di condividere con te curiosità legate all'ambiente, articoli e molto altro ancora, tutto da scoprire!
Perché EORA non è solo un orologio. È un amico intelligente che ama parlare, si prende cura di te e dei bisogni del mondo.
L'app è disponibile per Android e iOS!
EORA è un oggetto prezioso per Kibelis perché sintetizza completamente la filosofia del marchio.
Omar Delfo Mascia è sempre stato affascinato dalla trama del sughero, un materiale naturale tipico della sua terra natale, che racchiude sia i concetti di sostenibilità che di Made in Italy.
Ispirato da un dipinto, ha disegnato una cornice di legno attorno al sughero per evidenziarne la trama. Legno e sughero si legano senza l'utilizzo di collanti: in questo modo la scomponibilità li rende facilmente personalizzabili e riciclabili.
Successivamente, ha disegnato delle lancette lunghe e sottili. Mentre realizzava un prototipo nella sua casa, pensò "Cosa ho qui che posso usare?". I bastoncini di gelato erano la risposta! Vedendo l'ottimo risultato, realizzò: “Perché non riciclare i bastoncini e utilizzarli anche per il prodotto finale?".
Pertanto, al fine di recuperare il materiale, ha progettato una scatola da posizionare nei bar e gelaterie, in cui le persone potessero riciclare i bastoncini.