Geolana

Geolana

Sin dall’antichità, l’umanità ha dovuto provare a sopravvivere nelle più disparate condizioni climatiche. Una sfida che ha costretto l’essere umano a cercare continuamente nuove soluzioni e nuove difese contro il freddo più rigido e il caldo più estremo.

Una delle risorse a tal fine più utilizzate dall’uomo nel corso dei secoli è la lana. Conosciuta principalmente come arma contro il freddo, ciò che in pochi sanno è che la lana è estremamente efficace anche contro il caldo.
Chi lo sa bene sono i Tuareg, popolazioni di nomadi che per secoli hanno vissuto nelle aree aride e desertiche del Nord Africa, e che indossano lunghe tuniche di lana per proteggersi dal sole cocente e dalla terribile escursione termica del deserto.

Ma la cosa più sorprendente è quanto ancora le prestazioni della lana come isolante naturale siano rimaste insuperate.

Natura del materiale

Geowool is a sustainable ecofriendly material made from sheep wool

Uno scarto divenuto un tesoro

La lana è un mantello naturale che ricopre solo alcuni mammiferi. Il più conosciuto e comune è certamente la pecora; ma anche il cammello, l’alpaca e pochi altri animali presentano un manto di lana simile a quella della pecora. Il tessuto è composto al 97% da fibre animali dette cheratine, capaci di proteggere l’animale da sbalzi termici anche di 40-50 gradi.

Nonostante la sua superlativa duttilità, negli anni recenti la lana è divenuta un problema per gli allevatori, i quali periodicamente sono tenuti a tosare le pecore per tutelarne la salute. Il processo non è né pericoloso né doloroso per l’animale, ma quello della lana è un surplus il cui smaltimento è difficile e costoso.

Fortunatamente il problema ha attirato l’attenzione di ricercatori e imprenditori, i cui sforzi hanno contribuito alla scoperta di un gran numero di modi per utilizzare in modo efficiente gli scarti di questo prodotto naturale straordinario.

Oggi, la lana di pecora è una soluzione innovativa e tremendamente efficace per la coibentazione nella bioedilizia, l’agricoltura, la tutela del suolo, la land art, il disinquinamento e tanto altro.

In Sardegna, casa di una civiltà millenaria i cui pastori hanno affinato l’allevamento ovino per migliaia di anni, l’impresa locale Edizero ha brevettato una miriade di prodotti innovativi basati sulla lana. La loro missione di creare un mondo più sostenibile e senza plastica è valsa loro tantissimi prestigiosi riconoscimenti internazionali e l’ha resa un’eccellenza mondiale.

Geowool green ecofriendly material

Geolana, la lana sostenibile purificatrice di giardini

La Geolana è un esempio perfetto di scarti che vengono trasformati in risorse.
È un tessuto composto di lana di pecora trattata con un processo 100% naturale e sostenibile; vanta caratteristiche eccezionali che lo rendono un top di gamma con prestazioni superiori a quasi qualunque altro materiale simile, prima tra tutti la sua capacità di isolamento termico che lo rende eccellente per la coltivazione e la protezione del suolo.

Grazie alle sue fibre, Geolana svolge una perfetta azione pacciamante e nutritiva, oltre a completa biodegradabilità. Inoltre riduce il consumo d’acqua; difende la pianta dagli agenti patogeni esterni; assorbe ed elimina gas, inquinanti petrolchimici, oli e idrocarburi. È persino in grado di ripulire l’acqua contaminata e produrre biofuel da alghe.

Certe volte la ricerca e la passione finiscono con il fare scoperte che sembrano essere pura magia. Stavolta, la magia si chiama Geolana.